
|

|
Risultato della vostra ricerca |
 |
 |
|

Su l'archéologie |
 |

Auxerre, musée Leblanc-Duvernoy
Affascinante nobile dimora, nascosta in fondo ad un tranquillo giardino pubblico, ha mantenuto, con i suoi rivestimenti in legno, le pitture, le sculture e l'arredo, tutto l'ambiente del XVIII secolo e il salone della musica al suo interno spicca per l'eccezionale decoro di tappezzerie di Beauvais. |

Auxerre, Musée-Abbaye Saint-Germain
Eccezionale testimone del rinascimento carolingio in Europa, l'antica abbazia Saint-Germain, in fase di restauro, permette di scoprire non solo 15 secoli della storia di Auxerre, ma anche la vita spirituale e intellettuale in occidente. |

Cluny, Musée d'art et d'archéologie, Palais Jean de Bourbon
Edificio residenziale indipendente, il palazzo eretto dall'abate Jean de Bourbon nella seconda metà del XV secolo, in prossimità delle porte d'onore, occupa una posizione privilegiata al di sopra del sito dell'abbazia di Cluny. Risparmiato dal vandalismo rivoluzionario, quindi riacquistato da Jean-Baptiste Ochier, originario del luogo, vede conferirsi la sua attuale vocazione museale grazie alla donazione della vedova del medico alla città di Cluny, nel 1864. Due anni più tardi, il nuovo museo apre le sue porte. |
|

|
|